AVVISO PUBBLICO PER INCARICO RILEVATORE PER IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2018

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO A N.04 RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018.

Il DIRIGENTE AREA 1

Preso atto:
• dell’art. 1 commi da 227 a 237 della L. n. 205/2017 con cui viene indetto il CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE;
• Della comunicazione Istat n. 1 del 16/03/2018, e della Circolare n. 1 del 06/04/2018 (allegato 2);
• Preso atto della deliberazione di G.C. n. 89 del 04/05/2018 di costituzione dell’UCC;
• Della determinazione n. 66 del 15/05/2018 di approvazione del precedente Avviso;
• Della determinazione n. 74 del 29/05/2018 di approvazione dei Disciplinari;

• Della determinazione n. 77 del 04/06/2018 di approvazione del presente avviso

rende noto

è indetta una selezione per titoli e colloquio al fine di stilare una graduatoria per il conferimento di incarichi a n. 04 rilevatori per il Censimento permanente della popolazione anno 2018.

PERIODO

L’incarico di rilevatore dovrà essere svolto indicativamente nel periodo dal 01/10/2018 al 20/12/2018, salvo eventuali diverse disposizioni dell’ISTAT.

COMPITI DEI RILEVATORI

I rilevatori svolgono i compiti loro affidati dal responsabile dell’Ufficio di Censimento Comunale in particolare provvedono:
• Partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti dall’Istat e accessibili tramite apposita piattaforma;
• Gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di gestione delle Indagini predisposto dall’Istat (SGI), il diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione areale e di unità di rilevazione da Lista loro assegnati;
• Effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine areale relativamente alle sezioni di Censimento/indirizzi assegnati;
• Effettuare le interviste alle unità di rilevazione da Lista, non rispondenti tramite altro canale, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
• Segnalare al Responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art. 11 del d.lgs 06 settembre 1989 n. 322 e successive modificazioni;
• Svolgere ogni altro compito loro affidato dal Responsabile dell’UCC o dal coordinatore e inerente le rilevazioni.
• Nell’espletamento dell’incarico ricevuto è fatto divieto ai rilevatori di svolgere nei confronti delle unità da censire attività diverse da quelle proprie dei Censimenti e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione.
• I rilevatori sono tenuti al segreto statistico circa le notizie raccolte con i questionari, ed alla tutela della riservatezza dei dati, secondo il d.lgs 322/89 e Regolamento UE . 2016/679, e successive modificazioni in quanto incaricati di pubblico servizio.

REQUISITI

Per l’ammissione sono richiesti i seguenti requisiti:

• Cittadinanza italiana o di Stato Membro della Comunità Europea (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica). I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea diversi dall’Italia, nella domanda di partecipazione alla selezione, dovranno dichiarare: a) di godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza ;b) di essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica dal bando medesimo ;c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana. La conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel momento in cui il cittadino dell’U.E, in sede d’esame, ne dimostra la conoscenza,. Nel caso di prove orali, il medesimo dovrà essere in grado di sostenere il tenore del colloquio secondo le conoscenze della materia oggetto della prova in modo chiaro e comprensibile. In ogni caso è esclusa la possibilità di sostenere le prove d’esame nella lingua di origine della Stato U.E. di cui è cittadino, né è ammessa l’assistenza di un traduttore;
• Età non inferiore ai 18 anni;
• Saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
• Idoneità fisica all’incarico;
• Godere dei diritti politici;
• Essere in possesso di patente di guida B ed automunito o in alternativa essere in possesso di un proprio mezzo di locomozione;
• Essere disponibile agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio del Comune di Portoferraio, per raggiungere i domicili delle unità di rilevazione da intervistare;
• Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
• Per i titoli conseguiti all’estero il possesso di apposito provvedimento di riconoscimento e/o di equipollenza del proprio titolo con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione, rilasciato da parte delle autorità competenti, entro i termini di scadenza del bando;
• Non essere stato destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
• Assenza di condanne penali e/o di procedimenti penali in corso, per i quali non sia possibile procedere ad affidare l’incarico;
• I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione;
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dall’incarico;

L’attività professionale è caratterizzata da adeguata flessibilità, è concentrata nel periodo di rilevazione censuaria ferma restando l’inderogabilità dei termini di completamento dell’attività assegnata stabilita dall’ISTAT.
nello svolgimento delle proprie attività, operano nel rispetto delle istruzioni impartite dal Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento e dai Coordinatori

REQUISITI

Per l’ammissione sono richiesti i seguenti requisiti:

• Cittadinanza italiana o di Stato Membro della Comunità Europea (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica). I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea diversi dall’Italia, nella domanda di partecipazione alla selezione, dovranno dichiarare: a) di godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza ;b) di essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica dal bando medesimo ;c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana. La conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel momento in cui il cittadino dell’U.E, in sede d’esame, ne dimostra la conoscenza,. Nel caso di prove orali, il medesimo dovrà essere in grado di sostenere il tenore del colloquio secondo le conoscenze della materia oggetto della prova in modo chiaro e comprensibile. In ogni caso è esclusa la possibilità di sostenere le prove d’esame nella lingua di origine della Stato U.E. di cui è cittadino, né è ammessa l’assistenza di un traduttore;
• Età non inferiore ai 18 anni;
• Idoneità fisica all’incarico;
• Godere dei diritti politici;
• Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
• Per i titoli conseguiti all’estero il possesso di apposito provvedimento di riconoscimento e/o di equipollenza del proprio titolo con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione, rilasciato da parte delle autorità competenti, entro i termini di scadenza del bando;
• Non essere stato destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
• Assenza di condanne penali e/o di procedimenti penali in corso, per i quali non sia possibile procedere ad affidare l’incarico;
• I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dall’incarico.
L’attività professionale è caratterizzata da adeguata flessibilità, è concentrata nel periodo di rilevazione censuaria ferma restando l’inderogabilità dei termini di completamento dell’attività assegnata stabilita dall’ISTAT.
Nello svolgimento delle proprie attività, operano nel rispetto delle istruzioni impartite dal Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento e dai Coordinatori

TIPOLOGIA DEL RAPPORTO E COMPENSO:

L’incarico di rilevatore si configurerà come un rapporto di lavoro autonomo di prestazione occasionale e sarà conferito ai sensi dell’art. 2222 c.c., senza che si instauri un rapporto di impiego.
Sarà corrisposto un compenso lordo, stabilito dall’ISTAT in base a quanto stabilito con la Comunicazione n. 1 prot. 0501391/18 del 16/03/2018, integrata dalla Circolare n. 2 prot. 0859941/18 del 11/05/2018 per ogni questionario correttamente compilato, tale compenso è omnicomprensivo di qualsiasi spesa sostenuta dai rilevatori e non saranno evase eventuali richieste di rimborso spese. I compensi saranno liquidati una volta che l’ISTAT avrà versato le relative somme al Comune e validato i dati trasmessi.
La mancata esecuzione dell’incarico non darà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi. In tal caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente compilati e consegnati.
Le prestazioni dei rilevatori sono coperte da un’assicurazione contro gli infortuni connessi con le operazioni di rilevazione stipulata da parte dell’ISTAT.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di ammissione alla selezione deve essere compilata utilizzando l’ allegato 1 in carta semplice e giungere nel termine perentorio del giorno 11 giugno 2018.
La domanda può essere inviata:
• per posta, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: All’Ufficio di Censimento del Comune di Portoferraio, farà fede, per il rispetto del termine, la data del timbro di arrivo;
• con consegna a mano presso la residenza municipale, all’Ufficio Protocollo del Comune di Portoferraio il martedì e il giovedì dalle ore 10,00 alle 13,00;
• per posta elettronica certificata, inviando la domanda scansionata e firmata all’indirizzo PEC del Comune di Portoferraio: comune.portoferraio@postacert.toscana.it.
La presentazione della domanda autorizza il trattamento dei dati ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
Nella domanda il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
1. cognome, nome, luogo e data di nascita;
2. il recapito presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, qualsiasi comunicazione relativa alla selezione. Il concorrente è tenuto a comunicare tempestivamente, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, ogni variazione di tale recapito;
3. il possesso del titolo di studio richiesto dal bando, con indicazione della votazione riportata;
4. gli eventuali titoli di preferenza;
5. Assenza di condanne penali e/o di procedimenti penali in corso, per i quali non sia possibile procedere alla nomina;
6. Non essere stato destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione
7. l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando;
8. l’indicazione dei titoli di servizio;
9. l’indicazione dei titoli vari posseduti ;
10. il consenso al trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679).
I candidati riconosciuti diversamente abili, ai sensi della legge n. 104/92, nella domanda di partecipazione alla selezione, dovranno specificare l’ausilio necessario in relazione al propria diversa abilità, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame
Le dichiarazioni contenute nella domanda di ammissione alla selezione e le dichiarazioni che sostituiscono le relative certificazioni o gli atti di notorietà, sono rese sotto la propria responsabilità. Le dichiarazioni mendaci e la falsità in atti comportano responsabilità penale ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 nonché le conseguenze di cui all’art. 75 del D.P.R. 445/2000 (decadenza dai benefici eventualmente prodotti dal provvedimento emanato sulla base di una dichiarazione non veritiera).
Ai fini del controllo sulla veridicità delle dichiarazioni riguardanti il possesso dei requisiti, le stesse dovranno contenere gli elementi necessari per operare i controlli medesimi.
L’Amministrazione é tenuta a procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni presentate.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
La domanda deve essere firmata in calce, pena nullità della stessa; ai sensi del D.P.R. 445/2000, non è richiesta l’autentica della firma e, pertanto, alla domanda va allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
I candidati possono allegare alla domanda di partecipazione le fotocopie dei titoli da sottoporre a valutazione.
Alla domanda di partecipazione deve essere allegato curriculum formativo e professionale.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in vaso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del domicilio o del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione di domicilio o del recapito indicato nella domanda né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
L’esclusione viene disposta quando:
a ) in base alle dichiarazioni contenute nella domanda i candidati risultino privi dei requisiti prescritti dal bando di selezione,
b) sia stata presentata una domanda al di fuori del termine prescritto per la presentazione o priva di sottoscrizione autografa.

VALUTAZIONE DEI TITOLI

L’ufficio Comunale di Censimento, nelle persone del Dott. Mauro Castaldi, della Dott.ssa Alessandra Falagiani, con la partecipazione della Dott.ssa Claudia Petti, Responsabile dell’Ufficio Personale, sulla base delle domande pervenute entro i termini previsti, provvederà alla selezione di n.04 rilevatori di cui al presente Avviso e, ad integrazione del precedente Avviso Allegato B prot. 12451, con il nome della Dott.ssa Claudia Petti, così come già richiamata nel precedente Avviso Allegato A, per i precedenti rilevatori che hanno presentato regolare domanda entro i termini del 30/05/2018 e che avranno una graduatoria a se stante.
Il totale dei punteggi disponibili è di complessivi 10 punti per i titoli così ripartiti:
1) Titoli di studio per un massimo 4 punti

2) Titoli di servizio : massimo 4 punti.

3) Curriculum : massimo 1 punto;

4) Titoli vari : massimo 1 punto;

SELEZIONE

Il colloquio individuale, al fine di valutare le conoscenze personali e la preparazione a svolgere l’incarico, oltre che la capacità di uso dei più diffusi strumenti informatici, si terrà in data 14 giugno 2018 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso il palazzo comunale posto in Via Garibaldi, 17 in Portoferraio. Per superare il colloquio, i candidati dovranno ottenere una votazione non inferiore a 21/30.
Tale comunicazione ha valenza di convocazione.
I candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione e che non abbiano ricevuto espressa comunicazione di esclusione dalla selezione, si dovranno presentare nel luogo, il giorno ed all’ora sopra indicati. I nominativi degli ammessi al colloquio saranno pubblicati sul sito del Comune di Portoferraio.
Per superare la prova, i concorrenti dovranno ottenere una votazione non inferiore a punti 21 fino ad un massimo di trenta punti.
La mancata presentazione del candidato, anche se motivata da forza maggiore, nel luogo, giorno ed ora in cui si terrà la prova, verrà equiparata a rinuncia a partecipare alla selezione e comporterà l’automatica esclusione del candidato dalla stessa.
Per essere ammessi a sostenere la prova i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di identità.

Titoli di preferenza

Ai sensi di quanto stabilito dall’ISTAT, a parità di merito, costituisce titolo di preferenza:
• il possesso del Diploma di laurea o del diploma universitario conseguito in discipline statistiche, economiche o sociali;
• la conoscenza e la capacità di uso dei più diffusi strumenti informatici;
• la documentata esperienza in materia di rilevazioni statistiche o di precedenti esperienze lavorative presso uffici demografici, anagrafici, elettorali di Comuni o di precedenti esperienze lavorative presso centri elaborazione dati di enti pubblici o privati;

GRADUTORIA FINALE DI MERITO PER I RILEVATORI

L’incarico verrà assegnato ai primi 04 (quattro) nominativi inseriti nella graduatoria generale di merito secondo l’ordine decrescente. Sulla base del punteggio totale attribuito a seguito della valutazione dei titoli e del colloquio, In caso di due o più concorrenti collocati ex aequo, verrà preferito il più giovane di età.
Il candidato che non risulterà in possesso dei requisiti prescritti o si sia reso responsabile di dichiarazioni false, sarà cancellato dalla graduatoria e dichiarato decaduto.
I vincitori dovranno obbligatoriamente partecipare ad un corso di formazione obbligatorio.
La votazione complessiva è determinata, sommando al punteggio riportato nella valutazione dei titoli, i voti conseguiti nel colloquio.
La graduatoria generale di merito è formata in ordine decrescente sulla base del punteggio finale, con l’osservanza, a parità di punteggio, delle eventuali preferenze. In caso di parità di punteggio e di titoli preferenziali verrà preferito il candidato più giovane d’età.
Il Dirigente del Servizio Censimento provvederà ad approvare le operazioni svolte dall’Ufficio Censimento, la graduatoria di merito e i vincitori.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a selezione, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito. La graduatoria generale di merito verrà pubblicata sul sito del Comune di Portoferraio.

NORME FINALI

Il Comune di Portoferraio si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare il presente avviso. Per informazioni o approfondimenti contattare l’Ufficio Censimento numero 0565/937255 ed all’indirizzo mail: m.castaldi@comune.portoferraio.li.it
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Amministrazione Comunale di Portoferraio per le finalità di gestione della selezione in argomento e dell’eventuale assunzione in servizio, nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza ivi previsti. L’autorizzazione al trattamento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla presente selezione.
I dati conferiti potranno essere comunicati a terzi per quanto necessario allo svolgimento della procedura di cui al presente bando o in relazione all’eventuale successiva instaurazione del rapporto di lavoro.
Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui al Regolamento UE 2016/679 fra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano.

Portoferraio, ___________________
Il Dirigente Area 1
(Arch. Mauro Parigi)

Allegato 1)

All’Ufficio Censimento del Comune di Portoferraio
Via Garibaldi, 17
57037 PORTOFERRAIO

Il/la sottoscritto/a _____________________________________________________________ nato/a _____________________ il ____________________________, residente in _________________________, Via ________________________________, cap _____________, n. tel. _______________________,
C H I E D E

di essere ammesso/a a partecipare alla procedura selettiva per il conferimento di incarichi di:
n. 04 rilevatori
per il Censimento permanente della popolazione anno 2018.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art.76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, dichiara:
• di essere cittadino/a italiano/
• ovvero membro dell’Unione Europea (indicare quale): ___________________________________
• di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per cittadini di stati membri dell’Unione Europea)
• di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ________________________
• di godere dei diritti politici;
• di essere in possesso, come richiesto dal bando, del seguente titolo di studio:_______________________________________________conseguito presso l’istituto _____________________________________________________________________________
nell’anno____________ con votazione ______________________________________________
• di essere in possesso, quale titolo di preferenza, del seguente diploma di laurea o diploma universitario___________________________________________________________________ conseguito presso_______________________________________________________________
nell’anno__________________ con votazione ________________________________________
• di essere in possesso, quale titolo preferenziale, di esperienza in materia di rilevazioni statistiche o di precedenti esperienze lavorative presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dell’Ente o di precedenti esperienze lavorative presso centri di elaborazione dati di Enti pubblici o privati e/o precedenti esperienze di supervisione o coordinamento in indagini statistiche.
denominazione attività…………………………………………………………………………………..
presso ……………………………………………………………………………………………………….
periodo di svolgimento…………………………………………………………………………………..
con mansione di ………………………………………………………………………………………….

• di essere fisicamente idoneo/a all’incarico;
• di avere necessità, ai sensi della L n. 104/92, del seguente ausilio:____________________________________________________________;
• di essere disponibile ad assumere l’incarico di rilevatore fino alla chiusura delle operazioni connesse alla rilevazione garantendo totale disponibilità rispetto agli orari e impegni di lavoro che verranno richiesti
• di avere buona conoscenza del territorio comunale;
• di non aver riportato condanne penali che incidano sulla moralità/professionalità in relazione al tipo di incarico da assumere;
• di non essere stato destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione
• di essere in possesso di patente di guida B ed automunito o in alternativa essere in possesso di un proprio mezzo di locomozione;
• di avere adeguata conoscenza dei più diffusi strumenti informatici;
• di essere disponibile alla frequenza obbligatoria di specifico corso di formazione propedeutico allo svolgimento dell’attività di rilevatore;
• di indicare quale recapito presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, qualsiasi comunicazione relativa alla selezione è il seguente: _________________________________________________________________
• __________________________________________________________ tel. ___________________;
• di accettare incondizionatamente tutte le norme contenute nel presente avviso.

Il/La sottoscritto/a autorizza l’Amministrazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, e successive modificazioni, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura selettiva.
DATA
Firma

Allega : 1) curriculum formativo e professionale.
2) Fotocopia di un documento di identità